Dopo un primo incontro si è deciso di coinvolgere gli studenti di due classi seconde
dell’indirizzo informatico (2IA e 2IC), per un totale di 16 ragazzi. Gli studenti
appartengono ad un percorso didattico innovativo che prevede l’utilizzo dell’iPad in
classe, che verrà sfruttato per la fase di ricerca e di produzione dell’elaborato finale
del Forum.
Il gruppo è stato coordinato dalle docenti Gabriella Romanut (Chimica) e Sofia
Spagnolo (Scienze della Terra, Biologia e Geografia
Goal 7
Goal 13
Goal 14
Dopo una prima fase di ricerca e studio dei materiali forniti da ARPAV, gli studenti sono stati divisi in gruppi per ragionare sul significato di sostenibilità e sulla nascita e scopo dell’Agenda 2030. Quindi sono stati guidati nel comprendere i singoli goal attraverso il metodo del System Thinking che prevede l’individuazione di cause ed effetti e le relazioni fra gli elementi correlati ai singoli obiettivi.
Dopo una prima ricerca e studio dei materiali forniti da ARPAV, gli studenti sono stati divisi in gruppi per ragionare sul significato di sostenibilità e sulla nascita e scopo dell’Agenda 2030. Quindi sono stati guidati nel comprendere i singoli goal attraverso il metodo del System thinking che prevede l’individuazione di cause ed effetti e le relazioni fra gli elementi correlati ai singoli obiettivi.
Dopo una prima ricerca e studio dei materiali forniti da ARPAV, gli studenti sono stati divisi in gruppi per ragionare sul significato di sostenibilità e sulla nascita e scopo dell’Agenda 2030. Quindi sono stati guidati nel comprendere i singoli goal attraverso il metodo del System thinking che prevede l’individuazione di cause ed effetti e le relazioni fra gli elementi correlati ai singoli obiettivi.