Sono cinque ambiti trasversali o dimensioni chiave di azione per avviare, guidare e monitorare l’integrazione della sostenibilità nelle politiche.
Gli Obiettivi posti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite richiedono ad ogni persona e istituzione, nei rispettivi ruoli, da scala locale a scala globale, uno sforzo comune per:
Il percorso di costruzione della Strategia regionale per lo Sviluppo sostenibile è visualizzabile da questo collegamento.
La Regione del Veneto, come altre regioni italiane, attraverso un protocollo sottoscritto il 4 dicembre 2018 con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), ha avviato i lavori per la definizione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS)
L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) ha avuto l’incarico di realizzare un Forum dei giovani per la sostenibilità.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto cercando di favorire al massimo una partecipazione consapevole e attiva di istituti, docenti e studenti delle Scuole secondarie di secondo grado
Il Forum dei giovani per la sostenibilità rappresenta la volontà e l’opportunità:
alla definizione degli obiettivi e della visione strategica a livello regionale.
E’ un modo per condividere di fatto il percorso di costruzione della Strategia regionale, attraverso un processo di coinvolgimento della società civile (processo bottom-up).
La necessità di coinvolgere gli studenti è anche finalizzata ad un accrescimento delle conoscenze e competenze dei cittadini di domani che si confronteranno con un ambiente sempre più complesso e interconnesso.
Una visione aperta e dinamica è utile e può essere valorizzata grazie all'apporto e alla partecipazione dei ragazzi che nel 2030 raccoglieranno i frutti delle scelte attuali a livello di programmazione regionale.
Nei cinque vettori di sostenibilità della strategia nazionale (SNSvS) l'educazione, sensibilizzazione, comunicazione rappresenta una delle dimensioni chiave di azione per:
L’Educazione allo sviluppo sostenibile (Ess) esplicitamente riconosciuta negli SDGs come parte dell’Obiettivo 4.7, richiede un passaggio dall'insegnamento all'apprendimento.
Ciò vuol dire che l’Ess ha la responsabilità di creare contesti di apprendimento e di insegnamento interattivi e incentrati sull'allievo.
Il progetto è stato presentato da Arpav e Regione del Veneto a Padova, in aula Treves, il 2 dicembre 2019 ad un gruppo di circa 30 docenti - scarica il programma (PDF)